Toscana Inferiore detta anticamente Tuscia Suburbicaria

Riferimento: CO-448
Autore Johannes JANSSONIUS
Anno: 1675
Zona: Tuscia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 510 x 420 mm
900,00 €

Riferimento: CO-448
Autore Johannes JANSSONIUS
Anno: 1675
Zona: Tuscia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 510 x 420 mm
900,00 €

Descrizione

Bella e decorativa mappa che copre l'area territoriale della Tuscia suburbicaria, ovvero la parte dell'antica Etruria che si estendeva a sud del fiume Arno e comprendeva anche parte del Lazio.

Nell'angolo in alto a destra decorativo cartiglio affiancato da figure allegoriche in cui è iscritto il titolo. Nell'angolo opposto, sempre in cartiglio a volute, sono riportate le scale grafiche: Milliaria Italica communia e Milliaria Germania communia. Nell'angolo in basso a sinistra in sontuoso cartiglio arricchito da numerose figure allegoriche, è presente una dedica particolarmente elaborata al giurista Johan Honigh di Middleburg, in Zelanda.

Sembra che la carta non sia mai stata una componente regolare dell'atlante Jansson, il che spiegherebbe la sua scarsità. Van der Krogt descrive la carta come un'aggiunta a pochi atlanti di Jansson, senza una chiara data di inizio; la prima data che fornisce è il 1675. La lastra del Janssonius verrà da pubblicata solo nell'edizione del 1675 dell'Atlas Major sive Cosmographia Universalis.
La mappa fu ristampata da Pieter Schenk e Gerard Valk dalla lastra di Jansson verso il 1700, con il proprio indirizzo, posto sotto il cartiglio con il titolo.

Joannes Janssonius, figlio dell'editore di Arnhem Jan Janssen, sposò Elisabeth Hondius, figlia di Jodocus Hondius, ad Amsterdam nel 1612. Dopo il suo matrimonio, si stabilì in questa città come libraio ed editore di materiale cartografico. Nel 1618 si stabilì ad Amsterdam accanto alla libreria di Willem Jansz. Blaeu, entrando in una seria competizione. Le sue attività non riguardavano solo la pubblicazione di atlanti e libri, ma anche di mappe singole e un vasto commercio di libri con filiali a Francoforte, Danzica, Stoccolma, Copenaghen, Berlino, Koningsbergen, Ginevra e Lione. Nel 1631 iniziò a pubblicare atlanti insieme a Henricus Hondius. Nei primi anni 1640 Henricus Hondius lasciò l'attività di pubblicazione di atlanti completamente a Janssonius. La concorrenza con Joan Blaeu, figlio e successore di Willem, nella produzione di atlanti spinse Janssonius ad ampliare il suo Atlas Novus finalmente in un'opera di sei volumi, in cui furono inseriti un atlante marino e un atlante del Vecchio Mondo. Dopo la morte di Joannes Janssonius, il negozio e la casa editrice furono continuati dagli eredi sotto la direzione di Johannes van Waesbergen (c. 1616-1681), genero di Joannes Janssonius. Le matrici degli atlanti di Janssonius furono in seguito vendute a Schenk e Valck.

Incisione su rame, bella coloritura d'epoca, verso bianco, senza testo. Leggere macchie di umidità ai margini laterali, per il resto ottimo stato di conservazione.

Bibliografia

Van der Krogt 1, Atlantes Neerlandici, n. 406.

Johannes JANSSONIUS (1588-1664)

Johannes Janssonius, più comunemente noto come Jan Jansson, nacque ad Arnhem nel 1588 dove il padre era libraio e editore (Jan Janszoon il Vecchio). Nel 1612 sposò la figlia del cartografo e editore Jodocus Hondius, e aprì un’attività ad Amsterdam come editore di libri. Dal 1630 al 1638 collaborò con suo cognato, Henricus Hondius, stampando edizioni accresciute dell’atlante Mercator/Hondius, al quale venne aggiunto il suo nome. Sotto la guida di Janssonius l’Atlante fu costantemente ampliato fino alla pubblicazione dell’Atlas Major, in 11 volumi, nel 1660. L'undicesimo volume fu l’atlante del cielo di Andreas Cellarius.Dopo la morte di Jansson, i suoi eredi pubblicarono una serie di mappe in un Atlas Contractus , nel 1666, e successivamente molte alter lastre delle sue mappe inglesi vennero acquistate da Pieter Schenk e Gerard Valck, che le pubblicarono ancora nel 1683 in mappe separate.

Johannes JANSSONIUS (1588-1664)

Johannes Janssonius, più comunemente noto come Jan Jansson, nacque ad Arnhem nel 1588 dove il padre era libraio e editore (Jan Janszoon il Vecchio). Nel 1612 sposò la figlia del cartografo e editore Jodocus Hondius, e aprì un’attività ad Amsterdam come editore di libri. Dal 1630 al 1638 collaborò con suo cognato, Henricus Hondius, stampando edizioni accresciute dell’atlante Mercator/Hondius, al quale venne aggiunto il suo nome. Sotto la guida di Janssonius l’Atlante fu costantemente ampliato fino alla pubblicazione dell’Atlas Major, in 11 volumi, nel 1660. L'undicesimo volume fu l’atlante del cielo di Andreas Cellarius.Dopo la morte di Jansson, i suoi eredi pubblicarono una serie di mappe in un Atlas Contractus , nel 1666, e successivamente molte alter lastre delle sue mappe inglesi vennero acquistate da Pieter Schenk e Gerard Valck, che le pubblicarono ancora nel 1683 in mappe separate.