Schlacht an dem See Trasymenus

Riferimento: CO-982
Autore Friedrich Gotthelf Baumgärtner
Anno: 1797
Zona: Lago Trasimeno
Luogo di Stampa: Lipsia
Misure: 320 x 210 mm
250,00 €

Riferimento: CO-982
Autore Friedrich Gotthelf Baumgärtner
Anno: 1797
Zona: Lago Trasimeno
Luogo di Stampa: Lipsia
Misure: 320 x 210 mm
250,00 €

Descrizione

La tavola raffigura la celebre battaglia tra Romani e Cartaginesi sul Lago Trasimeno.

Tratta dal Neues Historisch-biographisches Handwörterbuch oder kurzgefasste Geschichte, di Johann Gottfried Grohmann, stampato a Lipsia nel 1797 da Friedrich Gotthelf Baumgärtner.

La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.

Acquaforte, in ottimo stato di conservazione. Rara.

Friedrich Gotthelf Baumgärtner (1759-1843)

Casa editrice tedesca, libraia e produttrice di carte da gioco, con sede a Lipsia, seguace della Schladebachschen Buchhandlung fondata da Johann Gottlob Schladebach (1763-1833), che fu rilevata da Friedrich Gotthelf Baumgärtner (1759-1843) nel 1792. Baumgärtner fondò anche l'Industrie Comptoir di Lipsia e produsse carte come FGB a Berlino (Willshire German 277). La Buchhandlung fu continuata dai suoi figli; dopo l'acquisizione del figlio minore Julius Alphons Baumgärtner nel 1876 le pubblicazioni si concentrarono sulla letteratura di architettura, ornamento e meccanica.

Friedrich Gotthelf Baumgärtner (1759-1843)

Casa editrice tedesca, libraia e produttrice di carte da gioco, con sede a Lipsia, seguace della Schladebachschen Buchhandlung fondata da Johann Gottlob Schladebach (1763-1833), che fu rilevata da Friedrich Gotthelf Baumgärtner (1759-1843) nel 1792. Baumgärtner fondò anche l'Industrie Comptoir di Lipsia e produsse carte come FGB a Berlino (Willshire German 277). La Buchhandlung fu continuata dai suoi figli; dopo l'acquisizione del figlio minore Julius Alphons Baumgärtner nel 1876 le pubblicazioni si concentrarono sulla letteratura di architettura, ornamento e meccanica.