
Riferimento: | S51927 |
Autore | Andrea PIGONATI |
Anno: | 1767 |
Zona: | Taormina |
Luogo di Stampa: | Napoli |
Misure: | 335 x 210 mm |
Riferimento: | S51927 |
Autore | Andrea PIGONATI |
Anno: | 1767 |
Zona: | Taormina |
Luogo di Stampa: | Napoli |
Misure: | 335 x 210 mm |
Andrea PIGONATI (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790)
Andrea Pigonati (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790) è stato un tenente colonnello del Genio dell'esercito, ingegnere e direttore dei porti del regno borbonico.
Nel 1759 fu inviato ad Ustica assieme all’ingegnere militare Giuseppe Valenzuola dal re Carlo III di Borbone, nell'ambito del progetto di popolamento di quell'isola: al ritorno da quell'esperienza pubblicò un opuscolo interessante anche per le notazioni di carattere scientifico e naturalistico. In esso il Pigonati rivelava anche le sue posizioni reagaliste e riformatrici che caratterizzaranno la sua opera.
Il suo interesse fu poi rivolto alle antichità classiche della Sicilia e realizzò un'interessante opera di misurazione e rilievo dei monumenti antichi dell'isola.
|
Andrea PIGONATI (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790)
Andrea Pigonati (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790) è stato un tenente colonnello del Genio dell'esercito, ingegnere e direttore dei porti del regno borbonico.
Nel 1759 fu inviato ad Ustica assieme all’ingegnere militare Giuseppe Valenzuola dal re Carlo III di Borbone, nell'ambito del progetto di popolamento di quell'isola: al ritorno da quell'esperienza pubblicò un opuscolo interessante anche per le notazioni di carattere scientifico e naturalistico. In esso il Pigonati rivelava anche le sue posizioni reagaliste e riformatrici che caratterizzaranno la sua opera.
Il suo interesse fu poi rivolto alle antichità classiche della Sicilia e realizzò un'interessante opera di misurazione e rilievo dei monumenti antichi dell'isola.
|